Apple Pencil Pro è una penna digitale pensata per iPad Pro e iPad Air di ultima generazione. Offre una combinazione di precisione al pixel, sensibilità all’inclinazione e alla pressione, e latenza ridotta, che la rendono adatta sia a professionisti creativi che a chi utilizza il tablet per studio e lavoro concreto. Il nuovo sensore interno rileva la rotazione tra le dita: questa funzione permette di modificare la direzione del tratto con naturalezza, agevolando disegno, scrittura e annotazione di documenti.
Premendo la penna con due dita, si attiva una palette di strumenti aggiuntivi che semplifica la gestione di pennelli e spessori. La ricarica magnetica è wireless, anche il pairing è immediato; il sistema “Dov’è” permette di localizzare la penna in caso di smarrimento. Compatibile solo con i modelli più recenti (iPad Pro M4, iPad Air M2/M3, iPad mini A17 Pro), la Pencil Pro è leggera (19 g), bilanciata nella presa ed ergonomica.
Nella pratica, la penna consente di vedere in anteprima il tratto prima di appoggiarla allo schermo, utile per lavori di precisione. Gli artisti trovano vantaggioso il feedback aptico e la risposta immediata alla pressione. La qualità costruttiva è in linea con gli standard Apple e i materiali assicurano resistenza nel tempo.
Per chi cerca uno strumento versatile, la Pencil Pro accelera la produttività nelle app di disegno, note e documenti. Il prezzo resta sopra la media, ma la dotazione tecnologica e la precisione soddisfano utenti che utilizzano il tablet quotidianamente.
Cosa dice chi lo ha già acquistato:
Molti utenti apprezzano la fluidità del tratto, la sensibilità e la comodità della presa, ritenendola ideale sia per scrivere che per disegnare. Gli acquirenti sottolineano la praticità della ricarica magnetica e la presenza di funzioni evolute come la rotazione tra le dita. Alcuni giudicano il costo elevato e segnalano la compatibilità limitata ai modelli iPad più recenti come punti critici. Nel complesso, la qualità percepita e la precisione sono considerate punti di forza, mentre il rapporto qualità/prezzo e la necessità di avere un iPad compatibile restano aspetti da valutare prima dell’acquisto.