
Mastercard ha annunciato mercoledì una suite completa di strumenti di pagamento basati sull’intelligenza artificiale, progettati per abilitare il “commercio agentico” in vista della stagione dello shopping natalizio, introducendo funzionalità che consentono agli agenti AI di completare transazioni per conto di consumatori e aziende.
Il colosso dei servizi finanziari ha rivelato che il suo programma ampliato Agent Pay sarà disponibile per tutti i titolari di carta negli Stati Uniti entro la stagione natalizia, con un’espansione globale prevista poco dopo. I clienti di Citi e U.S. Bank saranno tra i primi a poter accedere a queste funzionalità di pagamento basate sull’intelligenza artificiale, mentre le piattaforme di commercio si preparano a integrare la tecnologia.
Nuovi strumenti per sviluppatori e partnership nel settore
L’annuncio di Mastercard si concentra su quattro iniziative chiave progettate per accelerare l’adozione delle transazioni alimentate dall’IA. L’azienda ha lanciato un Agent Toolkit sulla sua piattaforma per sviluppatori che consente agli assistenti IA di accedere senza problemi alle API di Mastercard tramite il server Model Context Protocol, supportando l’integrazione con piattaforme tra cui Claude, Cursor e GitHub Copilot.
La funzione Agent Sign-Up offre un processo di registrazione semplificato per gli agenti IA, mentre gli Insight Tokens creano un quadro per consentire agli agenti IA di accedere a dati autorizzati dai consumatori, con il supporto di SAP Concur e Agentic Consulting Services. Questi strumenti mirano ad aiutare gli sviluppatori a integrare più efficientemente le capacità di pagamento tramite IA, riducendo i tempi di implementazione da settimane a ore secondo i report di settore.
Mastercard sta collaborando con grandi aziende tecnologiche come Stripe, Google di Alphabet e Antom di Ant International per stabilire standard di settore per i pagamenti agentici. Le partnership si concentrano sullo sviluppo di un sistema di verifica delle credenziali con la FIDO Alliance per confermare i dettagli di commercianti e transazioni, affrontando le preoccupazioni relative alla sicurezza man mano che gli agenti IA acquisiscono capacità di pagamento.

Sicurezza migliorata e controllo delle transazioni
L’azienda ha introdotto simultaneamente l’On-Demand Decisioning, offrendo alle istituzioni finanziarie il controllo in tempo reale sull’approvazione delle transazioni tramite un motore di regole personalizzabile. Lo strumento consente agli emittenti di impostare criteri di autorizzazione, ridurre i rifiuti errati e dare priorità alle approvazioni per i clienti di alto valore, debuttando al RiskX Summit di Mastercard a Roma.
Secondo Jorn Lambert, Chief Product Officer di Mastercard, la società sta “collaborando con partner in tutto l’ecosistema per costruire gli standard e gli strumenti che definiranno il commercio agentico”. L’iniziativa rappresenta un cambiamento significativo verso le transazioni digitali autonome, in cui agenti di intelligenza artificiale possono completare compiti di acquisto complessi con un minimo intervento umano, mantenendo al contempo i protocolli di sicurezza.
Il titolo Mastercard ha guadagnato l’11% da inizio anno, leggermente in ritardo rispetto al rendimento del 12% dell’indice S&P 100, mentre la società persegue iniziative per creare valore nell’evoluzione del panorama dei pagamenti digitali.
Non vuoi perderti nessun affare? Scopri le migliori promo