La KODAK Mini 2 Retro è una piccola stampante portatile pensata per chi ama toccare con mano i propri ricordi digitali. A differenza di altri modelli che usano carte chimiche tipo Zink, questa utilizza la tecnologia a sublimazione 4Pass: la foto passa avanti e indietro nella stampante per applicare separatamente i colori (giallo, magenta, ciano) e infine uno strato protettivo trasparente. Il risultato sono foto brillanti, resistenti all’acqua e alle impronte, che durano nel tempo senza sbiadire.
Si collega facilmente al tuo smartphone via Bluetooth e tramite l’app gratuita puoi modificare le immagini, aggiungere filtri, cornici o testi prima di stampare. Il formato delle foto è simile a una carta di credito (5,3 x 8,6 cm), perfetto da tenere nel portafoglio, attaccare al frigo o regalare agli amici durante una festa. È compatta, leggera e ha un design vintage molto accattivante che la rende anche un bell’oggetto da mostrare.
La cartuccia all-in-one include sia la carta che l’inchiostro, quindi non devi impazzire con ricambi separati: quando finisce, cambi tutto in un attimo. Il costo per singola foto è tra i più bassi della categoria se acquisti i pacchetti da 60 fogli, rendendola molto più economica da usare rispetto alle classiche istantanee Polaroid o Instax nel lungo periodo.
Cosa dice chi lo ha già acquistato
Gli utenti adorano la qualità di stampa superiore rispetto alle concorrenti Zink, lodando i colori vivaci e la resistenza delle foto. Molto apprezzato il basso costo delle ricariche, che invoglia a stampare di più senza sensi di colpa. Qualcuno segnala che la batteria dura circa una ventina di stampe e che a volte la connessione Bluetooth richiede qualche secondo per stabilizzarsi. Alcuni avrebbero gradito una stampa un po’ più veloce, ma concordano che l’attesa vale la qualità finale del ricordo stampato.