Un ex dipendente di OpenAI prevede una probabilità del 70% che l’intelligenza artificiale possa portare al collasso dell’umanità entro il 2027. Scopri di più sulla sua previsione.

Di recente, le preoccupazioni riguardanti l’intelligenza artificiale (IA) sono aumentate notevolmente. Secondo un ex dipendente di OpenAI, Daniel Kokotailo, esiste una probabilità del 70% che l’IA possa portare al collasso dell’umanità. Questa previsione ha suscitato dibattiti accesi e sollevato interrogativi su come gestire in modo sicuro il progresso tecnologico.
Il Concetto di p(Doom)
Il termine p(Doom) si riferisce alla probabilità che l’intelligenza artificiale conduca l’umanità alla distruzione. Questo concetto è diventato un tema di discussione centrale tra gli esperti di apprendimento automatico. Kokotailo, in particolare, ritiene che l’IA possa rappresentare una minaccia esistenziale se non viene gestita con estrema cautela.
Le Dichiarazioni di Daniel Kokotailo
In una recente intervista al New York Times, Kokotailo ha raccontato la sua esperienza in OpenAI, iniziata nel 2022. Durante il suo periodo in azienda, gli è stato chiesto di prevedere il progresso della tecnologia. Kokotailo ha suggerito che entro il 2027 ci sarà un’alta probabilità che l’industria dell’IA causi danni catastrofici al mondo o addirittura distrugga l’umanità.

Estratto dell’intervista:
“Il mondo non è pronto e noi non siamo pronti. E sono preoccupato che OpenAI stia andando avanti nonostante le previsioni.”
Le Conseguenze delle Previsioni di Kokotailo
La previsione di Kokotailo non è stata ignorata. Ha convinto personalmente il CEO di OpenAI, Sam Altman, a rafforzare le regole di sicurezza per il funzionamento delle reti neurali. Questo approccio mira a controllare con maggiore sicurezza lo sviluppo della tecnologia, prevenendo possibili disastri.
La Partenza da OpenAI
Nell’aprile del 2024, Kokotailo ha deciso di lasciare OpenAI. In una e-mail di addio, ha affermato di aver “perso la fiducia nel fedele adempimento delle responsabilità dell’azienda“. Questa dichiarazione sottolinea la sua preoccupazione per la direzione in cui si sta muovendo la ricerca sull’IA e la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza.
Ti potrebbe anche interessare: Cos’è l’Intelligenza Artificiale e Come Funziona?
La previsione di Daniel Kokotailo ha sollevato importanti questioni etiche e di sicurezza riguardanti l’intelligenza artificiale. Se le sue previsioni si riveleranno accurate, sarà essenziale adottare misure preventive per evitare un possibile disastro. La comunità scientifica e le aziende tecnologiche devono collaborare per garantire che l’IA sia sviluppata in modo sicuro e responsabile, salvaguardando l’umanità.