Guida Completa ai Migliori Smartphone di Fascia Media del 2024
Confronto tra Realme 12 Pro Plus, Redmi Note 13 Pro Plus, Nothing Phone 2A e Samsung Galaxy A55: scopri i migliori smartphone di fascia media del 2024.

Il mercato degli smartphone è ricco di opzioni, e scegliere il modello giusto può essere una sfida. In questo articolo, esamineremo quattro degli ultimi smartphone di fascia media, compresi tra i 399 e i 499 euro, analizzandone caratteristiche, vantaggi e svantaggi per aiutarti a fare la scelta giusta.
Introduzione ai Modelli di Smartphone
I dispositivi che analizzeremo sono:
- Realme 12 Pro Plus
- Redmi Note 13 Pro Plus
- Nothing Phone 2A
- Samsung Galaxy A55
Questi smartphone rappresentano alcune delle migliori soluzioni nel segmento di prezzo medio, combinando prestazioni elevate con costi accessibili. Vediamo più da vicino le loro peculiarità.
Design e Maneggevolezza
Realme 12 Pro Plus
Il Realme 12 Pro Plus è progettato per garantire un’esperienza d’uso confortevole. Il design ergonomico e la cover posteriore con un buon grip, realizzata da un produttore di orologi di lusso, rendono questo telefono uno dei più comodi da tenere in mano. Nonostante il peso di 196 grammi, il Realme 12 Pro Plus risulta ben bilanciato.
Redmi Note 13 Pro Plus
Il Redmi Note 13 Pro Plus presenta uno schermo curvo che, sebbene esteticamente piacevole, lo rende uno dei dispositivi più scivolosi e pesanti, con un peso di 211 grammi. Inoltre, la certificazione IP68 ne garantisce l’impermeabilità, un aspetto importante per chi cerca un telefono resistente all’acqua.
Nothing Phone 2A
Il Nothing Phone 2A si distingue per il suo design unico e innovativo. La cover posteriore semitrasparente con LED integrati non solo aggiunge un tocco di originalità, ma presenta anche funzionalità aggiuntive come notifiche visibili e chiamate in arrivo. Con un peso di 190 grammi e uno spessore di 8,6 mm, è leggero e facile da maneggiare.
Samsung Galaxy A55
Il Samsung Galaxy A55 è il più robusto tra i quattro modelli, grazie alla costruzione in alluminio. Con un peso di 213 grammi, è il dispositivo più pesante del gruppo, ma presenta una presa sicura grazie alla sua superficie meno scivolosa rispetto agli altri modelli in plastica.
Qualità del Display
Realme 12 Pro Plus e Redmi Note 13 Pro Plus
Entrambi i modelli montano schermi AMOLED, con una luminosità rispettivamente di 950 e 1000 nit. Questi valori, sebbene inferiori rispetto agli altri due telefoni, rendono comunque una buona visibilità in condizioni di luce normale.
Nothing Phone 2A
Il Nothing Phone 2A si posiziona a metà strada con una luminosità di 1300 nit, risultando perfetto per l’uso anche sotto la luce diretta del sole. La qualità del display è eccellente, con colori vividi e neri profondi.
Samsung Galaxy A55
Il Samsung Galaxy A55 ha un display leggermente più piccolo (6,6 pollici) rispetto agli altri modelli, ma con una luminosità di 1300 nit. Questo lo rende adatto per l’uso all’aperto e in condizioni di luce intensa, garantendo una visione chiara e nitida.

Prestazioni e Autonomia della Batteria
Processori e Memoria
Tutti i dispositivi montano processori a 4 nanometri, assicurando elevate prestazioni e efficienza energetica. Le configurazioni di memoria variano, con 8 GB di RAM su tutti i modelli tranne il Nothing Phone 2A, che offre fino a 12 GB di RAM. Questo consente una gestione fluida delle applicazioni e delle attività quotidiane.
Durata della Batteria e Velocità di Ricarica
Tutti i modelli dispongono di batterie da 5000 mAh, assicurando un’autonomia simile. Le velocità di ricarica variano significativamente:
- Realme 12 Pro Plus: 67W, ricarica completa in circa 35 minuti.
- Redmi Note 13 Pro Plus: 120W, ricarica completa in circa 20 minuti.
- Nothing Phone 2A: 45W, ricarica completa in circa 45-50 minuti.
- Samsung Galaxy A55: 25W, ricarica completa in oltre un’ora.
Fotocamere
Qualità delle Immagini
Le fotocamere principali di questi modelli presentano risoluzioni elevate, con il Realme 12 Pro Plus e gli altri modelli dotati di sensori da 50 megapixel, mentre il Redmi Note 13 Pro Plus spicca con una fotocamera da 200 megapixel. La qualità delle immagini è generalmente buona su tutti i dispositivi, ma il Realme 12 Pro Plus si differenzia per la sua cam periscopica 3x ottica, una caratteristica solitamente riservata a telefoni di fascia alta.
Fotografia in Condizioni di Scarsa Luminosità e Macro
In condizioni di scarsa illuminazione, tutti i modelli si comportano in modo simile, garantendo buone prestazioni. Il Samsung Galaxy A55 mostra qualche difficoltà nella messa a fuoco ravvicinata, mentre gli altri telefoni riescono a mantenere una buona nitidezza. Le foto macro sono generalmente buone su tutti i dispositivi, con il Realme 12 Pro Plus che tende a produrre colori più naturali.
Software e Aggiornamenti
Versioni di Android
Il Redmi Note 13 Pro Plus è l’unico modello ancora equipaggiato con Android 13, mentre gli altri dispositivi sono già aggiornati ad Android 14. Samsung si distingue per la frequenza degli aggiornamenti, garantendo 4 anni di major update e 5 anni di patch di sicurezza, assicurando che il dispositivo rimanga sicuro e performante nel tempo.
Interfacce Utente e Usabilità
Il Nothing Phone 2A presenta un’interfaccia utente particolarmente personalizzabile, apprezzata dagli utenti più tech-savvy. Gli altri modelli hanno esperienze utente più standard ma comunque fluide e affidabili. Il Realme 12 Pro Plus e il Redmi Note 13 Pro Plus utilizzano interfacce personalizzate, mentre il Samsung Galaxy A55 si basa sull’interfaccia One UI, nota per la sua semplicità e funzionalità.
Connettività e Altre Caratteristiche
Connettività
Tutti i modelli supportano la doppia SIM e garantiscono connettività avanzata, inclusi il 5G e il Wi-Fi 6. Il Samsung Galaxy A55 è l’unico a supportare anche la eSIM, una caratteristica che può risultare utile per chi viaggia spesso.
Audio e Multimedialità
L’audio è stereo su tutti i dispositivi, garantendo un’esperienza sonora di buona qualità. Nessuno dei modelli dispone di un jack per le cuffie, una caratteristica che potrebbe mancare a chi utilizza ancora cuffie cablate.
Altre Caratteristiche
Un aspetto interessante del Nothing Phone 2A è la presenza di LED posteriori che possono essere utilizzati per notifiche e altre funzionalità visive. Il Samsung Galaxy A55 garantisce invece una maggiore resistenza grazie alla costruzione in alluminio e alla certificazione IP67, che assicura impermeabilità e resistenza alla polvere.
Conclusioni e Raccomandazioni
Classifica Finale
- Realme 12 Pro Plus: Questo modello è un eccellente equilibrio tra design, prestazioni e prezzo. Il grip migliorato e la fotocamera periscopica lo rendono una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo completo e versatile.
- Nothing Phone 2A: Con il suo design innovativo e le buone prestazioni, il Nothing Phone 2A è perfetto per gli utenti che cercano qualcosa di diverso e tecnologicamente avanzato.
- Redmi Note 13 Pro Plus: Questo dispositivo si differenzia per il suo display luminoso e la fotocamera da 200 megapixel, ma l’assenza di Android 14 lo pone leggermente indietro rispetto agli altri.
- Samsung Galaxy A55: Sebbene robusto e affidabile, il Galaxy A55 è il più costoso e meno performante tra i modelli esaminati. La frequenza degli aggiornamenti e l’ecosistema Samsung possono renderlo una scelta interessante per gli utenti fedeli al marchio.
Questi quattro smartphone rappresentano eccellenti opzioni nella fascia media, ognuno con i propri punti di forza e alcuni compromessi. La scelta finale dipende dalle tue esigenze specifiche, che tu preferisca una fotocamera avanzata, una ricarica rapida, un design innovativo o una maggiore robustezza.
Se hai trovato utile questa guida, lascia un commento e condividi le tue esperienze con questi modelli. Quale smartphone sceglieresti? Facci sapere nei commenti!