Nuovi prezzi degli abbonamenti Netflix in Italia: tutte le opzioni e consigli per risparmiare sugli aumenti.

L’aggiornamento dei prezzi di Netflix ha catturato molta attenzione, in particolare in Italia. Chi sta considerando di abbonarsi o chi è già utente potrebbe voler sapere quali cambiamenti sono in arrivo e come questi nuovi costi influenzeranno il proprio budget. Questo articolo offre una guida completa sui nuovi prezzi, sulle opzioni di abbonamento e sulle modifiche previste, per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.
Aumento delle tariffe Netflix in Italia: tutti i dettagli
Netflix ha deciso di aggiornare i prezzi dei suoi abbonamenti, con variazioni che riguardano sia i nuovi che gli attuali utenti in Italia e in Spagna. I nuovi prezzi sono già attivi per i nuovi abbonati dal 18 ottobre 2024, mentre gli abbonati esistenti vedranno l’adeguamento progressivo dal 19 ottobre 2024. Ecco come cambiano le tariffe:
- Piano Standard con pubblicità: passa da 5,49€ a 6,99€ al mese. Questo piano, pur essendo il più economico, ora ha un costo annuale di 83,88€, rappresentando un aumento di 18€ all’anno.
- Piano Standard senza pubblicità: sale da 12,99€ a 13,99€ al mese, con un aumento annuo di 12€ per un costo complessivo di 167,88€.
- Piano Premium: il piano più costoso sale da 17,99€ a 19,99€ al mese, con un aumento di 24€ all’anno, arrivando a costare 239,88€ annui.
Questi aumenti riflettono il tentativo di Netflix di bilanciare la qualità del servizio con la crescente concorrenza nel settore dello streaming.
Quali sono i piani attualmente disponibili?

Al momento, Netflix offre diverse opzioni di abbonamento per soddisfare tutte le esigenze:
1. Piano Standard con pubblicità
Questo piano è la scelta ideale se vuoi goderti Netflix a un prezzo conveniente, anche se dovrai convivere con qualche interruzione pubblicitaria. L’aumento è stato significativo, ma è ancora il modo più economico per accedere alla piattaforma. Per 6,99€ al mese avrai accesso a un ampio catalogo, ma dovrai accettare l’inserimento di spot pubblicitari durante la visione.
2. Piano Standard senza pubblicità
Questo è probabilmente il piano più popolare: ti permette di guardare in HD su due dispositivi contemporaneamente, senza alcuna interruzione pubblicitaria. Il costo è di 13,99€ al mese, ma è anche possibile condividere il tuo abbonamento con un familiare o un amico, rendendo così l’investimento più vantaggioso.
3. Piano Premium
Il piano più completo di Netflix: visione in Ultra HD su quattro dispositivi contemporaneamente. Questo piano è perfetto per famiglie numerose o per chi ama guardare contenuti in alta definizione. Il prezzo è aumentato a 19,99€ al mese, ma garantisce una qualità e una flessibilità senza pari.
Netflix ha anche annunciato l’introduzione di un nuovo ‘Piano Base’ da 9,99€ al mese, ma questa opzione non è ancora disponibile per gli utenti italiani.

Utenti extra: cosa c’è da sapere?
Una novità interessante riguarda la possibilità di aggiungere utenti extra al proprio abbonamento. Con un costo di 4,99€ al mese per ciascun utente aggiuntivo, Netflix permette di ampliare la condivisione dell’abbonamento. È possibile aggiungere un utente extra al piano Standard e fino a due utenti extra al piano Premium, rendendo il tutto più flessibile e adattabile alle esigenze delle famiglie o dei coinquilini.
Quando entreranno in vigore gli aumenti per gli utenti attuali?
Se sei già abbonato a Netflix, riceverai una notifica via e-mail un mese prima dell’applicazione dell’aumento delle tariffe. Questo ti darà tempo per decidere se mantenere il tuo abbonamento o optare per un piano diverso. Le nuove tariffe saranno applicate in base al ciclo di fatturazione, quindi non tutti gli utenti vedranno subito la differenza.
Perché Netflix ha aumentato i prezzi?
Secondo Netflix, questo aumento è parte di una strategia volta a migliorare la monetizzazione della piattaforma e a offrire più contenuti di qualità. L’obiettivo è di garantire che gli utenti abbiano accesso a serie TV e film sempre più variegati e interessanti. Inoltre, Netflix sta puntando molto sul piano con pubblicità, che ha già attirato il 50% delle nuove iscrizioni nei mercati in cui è disponibile.
Nel terzo trimestre del 2024, il numero di abbonati al piano con pubblicità è aumentato del 35%, contribuendo a una crescita complessiva degli abbonati. In tutto il mondo, Netflix conta ora 282,72 milioni di abbonati, con oltre 600 milioni di spettatori che accedono ai suoi contenuti in diversi modi.
Come affrontare questi aumenti?
È naturale essere preoccupati di fronte a un aumento dei prezzi, ma Netflix offre ancora una vasta gamma di contenuti che possono giustificare il costo dell’abbonamento, soprattutto se lo si condivide con altri. Per risparmiare qualche euro, puoi valutare il piano con pubblicità, che rimane una valida alternativa per chi vuole godere di film e serie TV senza spendere troppo.
In alternativa, l’opzione di aggiungere utenti extra può essere una buona soluzione se hai amici o parenti disposti a condividere le spese con te. In questo modo, anche il piano Premium, apparentemente più costoso, può diventare più accessibile.
Ti potrebbe anche interessare: Amazon Prime Video e l’Introduzione delle Pubblicità in Italia: Una Nuova Era Inizia il 9 Aprile
Considerazioni finali
Gli aumenti delle tariffe Netflix in Italia sono ormai una realtà, e sebbene possano sembrare un peso per il portafoglio, ci sono ancora diverse opzioni per godere della piattaforma senza spendere troppo. La qualità dei contenuti rimane uno dei punti di forza di Netflix, che continua a investire in nuove produzioni e a migliorare la propria offerta.
Se vuoi continuare a goderti Netflix, la scelta del piano giusto è fondamentale per massimizzare il valore del tuo abbonamento. Considera le tue abitudini di visione e scegli l’opzione che meglio risponde alle tue esigenze!