
Gli Apple AirPods 4 sono gli ultimi auricolari wireless di Apple, progettati per offrire un’esperienza audio di alta qualità e praticità in movimento. Chi li usa può sfruttarli per ascoltare musica, guardare film, giocare e fare chiamate. Dopo averli testati in diverse situazioni, emerge che sono un prodotto solido, ma non privo di difetti. In questa recensione, si analizza come si comportano realmente, evidenziando i punti di forza e le aree di miglioramento. Alla fine, si valuta se valga la pena acquistarli.
È possibile acquistarli su Amazon a questo link
Design e estetica: comfort e stile
Il design degli AirPods 4 è stato rivisto per essere più ergonomico rispetto ai modelli precedenti. Lo stelo più corto e il profilo ottimizzato li rendono comodi da indossare per ore, senza causare fastidio. Chi li ha provati durante lunghe sessioni – come camminate o attività domestiche – nota che sono leggeri e quasi impercettibili. Anche durante l’attività fisica, come la corsa, rimangono stabili, anche in presenza di sudore.
Realizzati con materiali di alta qualità, gli AirPods 4 presentano una finitura bianca lucida che si abbina bene all’estetica degli altri prodotti Apple. Non sono ingombranti e si adattano discretamente all’orecchio. Tuttavia, chi ha orecchie piccole potrebbe doverli sistemare all’inizio per trovare la posizione più comoda.
Caratteristiche chiave: cosa li distingue
Gli AirPods 4 presentano diverse funzionalità avanzate. Ecco le più rilevanti:
- Audio spaziale personalizzato: questa tecnologia segue i movimenti della testa, creando un suono che sembra provenire da diverse direzioni.
- Chip H2: migliora la qualità audio e delle chiamate.
- Modalità isolamento vocale: durante le chiamate, riduce i rumori di fondo.
- Batteria: 5 ore con una carica, fino a 30 ore con la custodia (ora con ricarica USB-C).
- Resistenza IPX4: resistenti a sudore e pioggia leggera.
Un altro aspetto pratico è la connessione immediata con i dispositivi Apple: basta aprire la custodia vicino all’iPhone per collegarli. Con Android si perdono alcune funzionalità, come l’audio spaziale.
Esperienza d’uso: come si comportano nella vita reale
Chi ha testato gli AirPods 4 in vari contesti – lavoro, palestra, relax a casa – apprezza il comfort e la stabilità. Non cadono e non irritano le orecchie, anche dopo ore di utilizzo. L’audio spaziale offre un’esperienza immersiva durante la visione di serie TV o film. Anche nei videogiochi l’effetto coinvolge.
Per le chiamate, la qualità è elevata. In ambienti rumorosi, come strade affollate o mezzi pubblici, la modalità di isolamento vocale riduce efficacemente i rumori di fondo. La funzione “Ehi Siri” è utile per controllare musica e chiamate senza toccare il dispositivo, anche se ogni tanto Siri sbaglia.
La batteria è affidabile: con un uso misto di musica e chiamate, dura una giornata intera. La custodia, piccola e leggera, si porta facilmente in tasca. Durante l’attività fisica, la resistenza al sudore funziona. Tuttavia, in ambienti molto rumorosi (come la metro), l’assenza della cancellazione attiva del rumore si fa sentire.
Pro e contro: punti di forza e debolezze
Pro ✅
- Design ergonomico e confortevole
- Audio spaziale immersivo
- Chiamate nitide anche in ambienti rumorosi
- Batteria di lunga durata
- Resistenza a sudore e schizzi d’acqua
- Connessione immediata con dispositivi Apple
Contro ❌
- Prezzo elevato
- Funzionalità limitate con dispositivi non Apple
- Assenza di cancellazione attiva del rumore
Valgono l’acquisto?
Gli Apple AirPods 4 sono auricolari wireless di alta qualità, con un design confortevole, un audio spaziale eccellente e una batteria che dura a lungo. Sono ideali per chi usa dispositivi Apple e cerca praticità e prestazioni elevate, anche durante l’attività fisica.
Tuttavia, il prezzo è alto, e chi usa Android perde alcune funzioni. Inoltre, l’assenza della cancellazione attiva del rumore può pesare in ambienti molto caotici. In sintesi, ottimi per chi ama l’ecosistema Apple, ma ci sono alternative più economiche per gli altri.