Come Riparare uno Schermo del Telefono Rotto: Guida Completa

0 0 voti
Valuta l'articolo

Scopri come riparare uno schermo del telefono rotto con questa guida completa. Consigli, passaggi fai-da-te e alternative economiche per risolvere il problema.

immagine di uno smartphone rotto

Rompere lo schermo del telefono è una disgrazia comune per molti utenti di smartphone. Secondo recenti statistiche, In Italia, è stato stimato che circa il 30-35% degli utenti di smartphone ha rotto il proprio dispositivo almeno una volta. Fortunatamente, con le tecniche adeguate, spesso è possibile riparare un telefono rotto senza portarlo in un’officina. In alternativa, si possono utilizzare servizi di riparazione professionali.

mano con martello che rompe uno smartphone

Metodi Fai da Te per Riparare uno Schermo Rotto

1. Pulizia dello Schermo Prima di iniziare qualsiasi riparazione, è importante pulire accuratamente lo schermo. Utilizza un panno morbido e asciutto o una spazzola per rimuovere delicatamente i detriti vicino all’area rotta. Evita l’ingresso di umidità che potrebbe causare ulteriori danni.

2. Applicare una Protezione per lo Schermo Se la crepa è relativamente piccola, applicare una protezione per lo schermo può aiutare a tenere insieme lo schermo e prevenire il peggioramento. Pulisci attentamente il display, ritaglia la protezione per adattarla alla parte rotta e applicala evitando bolle.

3. Sostituzione dello Schermo Fai da Te In caso di crepe più gravi, potrebbe essere necessaria la sostituzione dello schermo. Questo comporta l’ordinazione di uno schermo sostitutivo per il tuo modello, l’apertura del telefono, la disconnessione dello schermo danneggiato e l’installazione di quello nuovo. È essenziale adottare le dovute precauzioni di sicurezza quando maneggi strumenti e hardware del telefono.

pulire il dispositivo

Ecco un riepilogo degli strumenti necessari:

  • Kit di sostituzione dello schermo
  • Cacciavite
  • Strumenti per fare leva in plastica
  • Pinzette
  • Alcool
  • Panno in microfibra
  • Strisce adesive

Passaggi per la sostituzione dello schermo:

  1. Rimuovere la custodia del telefono e la batteria.
  2. Scaldare lo schermo per ammorbidire la colla sui bordi.
  3. Scollegare con attenzione i cavi dello schermo con gli strumenti.
  4. Sollevare lo schermo rotto evitando che i connettori si spezzino.
  5. Pulire accuratamente con alcool e panno.
  6. Inserire e collegare lo schermo sostitutivo.
  7. Premere con decisione lo schermo in posizione e richiudere i bordi con adesivo.
  8. Rimontare il telefono.
  9. Accendere il telefono e testare il nuovo schermo.
Smalto per unghia

Smalto Trasparente e Nastro Adesivo

Applicare strati di smalto trasparente o strisce di nastro adesivo trasparente può temporaneamente sigillare le crepe. Tuttavia, queste sono soluzioni temporanee e forniscono una protezione minima.

Cause Comuni delle Crepe nello Schermo

  • Cadute: Rappresentano oltre il 70% dei danni agli schermi. Cadute su superfici dure o tappeti possono fratturare il vetro.
  • Porte/Portiere dell’Auto: Sbattendo il telefono nelle porte si rompe facilmente il vetro.
  • Seduti sul Telefono: Il peso corporeo può esercitare una forza sufficiente a fratturare il vetro.
  • Temperature Estreme: Gli sbalzi di temperatura possono causare la rottura del vetro mentre si espande e si contrae.
  • Assenza di Custodia Protettiva: Le custodie assorbono gli impatti delle cadute, riducendo il rischio di crepe.

Riparazione Fai da Te o Professionale?

Per crepe minori, soluzioni fai da te come una protezione per lo schermo possono essere sufficienti. Tuttavia, per danni gravi, è consigliabile rivolgersi a professionisti della riparazione. I professionisti dispongono degli strumenti, dei componenti e delle garanzie adeguati. Anche se il fai da te può risparmiare denaro inizialmente, i rischi di ulteriori danni possono superare i risparmi.

immagine di uno smartphone rotto con nastro sulle crepe

Costi per la Riparazione dello Schermo del Telefono

I costi variano in base a diversi fattori:

  • Modello di Telefono: I telefoni più costosi hanno parti di ricambio più costose.
  • Entità del Danno: Una piccola crepa costa meno da riparare rispetto a uno schermo completamente frantumato.
  • Riparazione Fai da Te o Professionale: Il fai da te costa solo il prezzo della parte di ricambio, mentre i negozi addebitano anche la manodopera.
  • Ubicazione: Le riparazioni nelle zone rurali sono spesso più economiche rispetto a quelle urbane.

Costi medi:

  • Sostituzioni fai da te: €46-€91 per il kit dello schermo.
  • Officine di riparazione locali: €91-€182, compresa manodopera e schermo.
  • Produttori: €182-€273+ per la riparazione ufficiale.
  • Richieste di indennizzo assicurativo: €46-€182 deducibili attraverso i piani del gestore di telefonia mobile.

Conclusione

Riparare uno schermo del telefono rotto può sembrare una sfida, ma con le giuste tecniche e strumenti, è possibile ripristinare il tuo dispositivo. Valuta attentamente il danno e scegli l’opzione di riparazione più adatta alle tue esigenze. Per ulteriori dettagli e guide specifiche, consulta i siti consigliati e le guide dettagliate disponibili online.

Non vuoi perderti nessuna offerta? Allora unisciti al nostro canale Telegram

0 0 voti
Valuta l'articolo
Registrati
Notificami
guest
0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più votati
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le vostre opinioni, commentate pure.x
Offertenumberone
Logo
Register New Account
Confronta gli articoli
  • Total (0)
Confronta
0
Abilita le notifiche OK No grazie