OpenAI lancia o3 e o3-mini: un salto avanti nell’Intelligenza Artificiale

OpenAI presenta i nuovi modelli o3 e o3-mini, pensati per risolvere problemi complessi in matematica e programmazione. Un passo avanti nell’IA.

nuovi modelli o3 OpenAI

L’Intelligenza Artificiale sta diventando sempre più avanzata, e OpenAI ha presentato due nuovi modelli chiamati o3 e o3-mini. Questi modelli sono progettati per risolvere problemi complessi in modo più efficace rispetto alle versioni precedenti.

Che cos’è il modello o3?

o3 è un modello molto potente sviluppato da OpenAI, pensato per affrontare problemi difficili come calcoli matematici e programmazione. Nei test più recenti, ha raggiunto un 96,7% di accuratezza in una gara matematica molto difficile, chiamata AIME 2024. Questo significa che ha sbagliato solo una risposta, un risultato che stupisce anche gli esperti del settore.

Successi nella programmazione

Anche nel campo della programmazione, o3 ha dimostrato la sua forza. Ha ottenuto un punteggio di 2727 su Codeforces, una piattaforma di gare per programmatori, superando molti dei migliori programmatori umani. Questo risultato mostra quanto o3 sia bravo a risolvere problemi complessi legati alla scrittura di codice.

Perché o3 è speciale?

Ciò che rende o3 unico sono i suoi risultati nei test più difficili. Ad esempio, nel test Frontier Math di EpochAI, è riuscito a risolvere il 25,2% dei problemi, mentre altri modelli non arrivano nemmeno al 2%. Inoltre, nel benchmark SWE-Bench Verified, o3 ha superato il modello precedente di ben 22,8 punti percentuali, migliorando moltissimo le sue capacità tecniche.

Rilascio controllato

OpenAI sta facendo molta attenzione nel rilasciare questi nuovi modelli. Per ora, solo i ricercatori esperti possono usarli, per assicurarsi che vengano utilizzati in modo sicuro e responsabile.

Video ufficiale anteprima di o3

Un altro successo: il test ARC-AGI

Tra i tanti risultati di o3, uno dei più importanti è il punteggio ottenuto nel test ARC-AGI, pensato per misurare la capacità di ragionamento. Qui ha raggiunto un 85% di accuratezza, un punteggio tre volte più alto rispetto al modello precedente. Questo dimostra che o3 non è solo bravo con i numeri, ma anche con il ragionamento più complesso.

Sam Altman, il CEO di OpenAI, ha spiegato che questi nuovi modelli segnano l’inizio di una fase in cui l’Intelligenza Artificiale può risolvere compiti sempre più difficili. Secondo lui, il futuro dell’IA è pieno di possibilità.

Cosa ci aspetta?

o3 e o3-mini rappresentano un grande passo avanti. OpenAI vuole usare questi modelli per migliorare settori come la ricerca, la programmazione e molte altre aree tecnologiche.

Questa innovazione non è solo importante per OpenAI, ma per tutto il mondo dell’Intelligenza Artificiale. Vedremo presto come cambieranno le cose grazie a questi nuovi strumenti.

Non vuoi perderti nessuna offerta? Allora unisciti al nostro canale Telegram

Cosa ne pensi?

Lascia un Commento

Offertenumberone
Logo
Register New Account
Confronta gli articoli
  • Total (0)
Confronta
0
Abilita le notifiche OK No grazie